|
ART.
30 REGOLAMENTO MINIMOTO VELOCITA’ 30.1 - GENERALITÀ Le
seguenti regole si applicano a tutte le corse di velocità con mini moto
su strada, in Italia. 30.2
- PERCORSI Le
corse devono svolgersi in circuiti chiusi. I circuiti possono essere
provvisori o permanenti, ma devono essere omologati da un membro del
comitato impianti della F.M.I. Tutti i circuiti dovranno rispettare le 30.3
- PROVE UFFICIALI E AMMISSIONE ALLA PARTENZA. Per
il Campionato italiano (gare nazionali selettive) ogni
pilota avrà a disposizione un turno di prove cronometrate di 10’.
Entreranno in pista un numero che sarà deciso dal Direttore di gara. 30.4
- SISTEMI DI PARTENZA. Partenza
collettiva con motore in moto. Il pilota posizionato correttamente
(seduto) sulla moto. 30.5
- CAMBIO DI MOTOCICLO. Durante le prove un corridore può utilizzare più motocicli purché siano stati verificati a nome del pilota; per la gara deve essere utilizzato un solo motociclo. Lo scambio delle moto tra piloti e’ proibito, pena la squalifica. Un pilota per gareggiare in due classi dovrà punzonare due moto. 30.6
- ISCRIZIONI, E
O.P. Le
O.P per le finali del C.I. di Minimoto si svolgeranno obbligatoriamente
il pomeriggio precedente la gara per tutti i piloti presenti. Saranno
svolte per classi ed in orari ben definiti. Il Commissario Delegato, a
sua discrezione, potrà effettuare le O.P. anche il mattino del giorno
della gara. €
30 per Junior A; € 55
per tutte le altre. Ammissione
alle finali del Campionato Italiano. Verranno
ammessi alle finali i piloti che abbiano sostenuto le selettive
di zona. 30.7
- CATEGORIE E CLASSI. Alle
gare di minimoto sono ammessi conduttori di ambo i sessi suddivisicome
segue: CATEGORIA
JUNIOR JUNIOR
A Da 7 a 9 anni compresi. JUNIOR
B Da 10 a 13 anni compresi (peso fino a 44,9 Kg) JUNIOR
C Da 10 a 13 anni compresi (peso da 45 Kg in poi) CATEGORIA
SENIOR SENIOR
A Da 14 anni (senza limiti di peso) SENIOR
B Da 14 anni (peso minimo di 57 kg.) SENIOR
MIDI Da 14 anni (peso minimo di 70 kg) SENIOR
OPEN Da 14 anni (solo a piloti con peso minimo di 57 Kg) NB:
Il peso verrà verificato in abiti civili (maglietta o camicia,
pantaloni,scarpe) dal Commissario delegato, la zavorra è vietata. Il
peso, senza alcuna tolleranza, potrà essere controllato in qualunque
momento della 30.8
- LICENZE. Juniores
minimoto per classi Junior; Minivelocità,
Junior ed Elite per classi Senior. I
nati nel 1993 possono decidere a loro discrezione di partecipare alla
classe Junior A o alla Junior B o C (a seconda del peso),
indipendentemente dalla data di nascita. I nati nel 1988 possono
decidere a loro di-screzione di partecipare alla classe Junior B o C (a
seconda del peso) o alle classi Senior indipendentemente dalla data di
nascita ed eventualmente gareggiando nelle classi Senior con licenza
Juniores Minimoto sino al termine dell’anno solare in corso. 30.9
- PROVE LIBERE. Facoltative a
discrezione dell’organizzatore, ma non potranno essere a pagamento il
giorno della gara e dovranno comparire nel R.P. Qualora
l’Organizzatore intenda organizzare esclusivamente prove libere a
pagamento, dovrà prevedere almeno un turno di prove libere gratuite.
Non potranno effettuare prove libere previste
nel Regolamento Particolare i piloti che non abbiano
effettuato le O.P e la punzonatura. 30.10
- NUMERI DI GARA I
numeri di gara devono essere ben visibili sulla moto e rispettare le
seguenti colorazioni: CLASSE
FONDO NUMERO Junior
A
Rosso
Bianco Junior
B
Giallo
Nero Junior
C
Nero
Bianco Senior
A
Bianco
Nero Senior
B
Blu
Bianco Senior
C
Marrone
Bianco Senior
Open Verde
Bianco Le
dimensioni dei numeri devono essere: POSIZIONE
ALTEZZA LARGHEZZA
SPESSORE LINEA Anteriori
120 mm 45
mm
15 mm Posteriori
70 mm
35 mm 10
mm L’inclinazione
della tabella portanumero anteriore non deve superare i 15° dalla
verticale. Ogni
minimoto deve avere due tabelle posteriori (una per lato) ed una
anteriore posta frontalmente sul cupolino; lo spazio libero (fondo)
intorno al numero deve essere di almeno 10 mm. Il Numero di gara
assegnato alla prima finale del C.I. Minimoto resterà per tutto il
Campionato. 30.11
DURATA DELLE GARE. Categorie Min.mt Max.mt. JUNIOR
A/B/C
6.000
9.500 SENIOR
A/B /C
10.000 15.000 SENIOR
MIDI
10.000
15.000 Il
numero di giri dipenderà dalla lunghezza del tracciato, qualora di
dovessero effettuare delle batterie eliminatorie, la durata sarà la metà
più uno dei giri totale delle gare finali. 30.12
EQUIPAGGIAMENTI CONDUTTORI. Dovrà
essere idoneo e cosi composto: A)
Casco di protezione: tipo jet con mentoniera o integrale e in ogni caso
OMOLOGATO. B)
Giacca antistrappo o maglia con paragomiti. C)
Guanti che coprano la mano. D)
Pantaloni con ginocchiere obbligatorie. E)
Scarpe: La scarpa dovrà comunque coprire le caviglia. F)
E’
obbligatorio l’uso del paraschiena. In
tutte le gare e per tutte le categorie il Commissario di gara potrà
verificare l’idoneità 30.13
RILEVAZIONI CRONOMETRICHE. Il rilevamento dei tempi verrà svolto da cronometristi. Nel caso di gare a giri (senza prove cronometrate) lo schieramento di partenza sara’ per sorteggio. NB.:
E’ obbligatorio che la staffa di supporto del trasmettitore sia posta 30.14
SERVIZIO SANITARIO. Per tutta la durata della manifestazione, dovrà essere presente almeno un medico e una ambulanza. Per le finali del C.I L’organizzatore dovrà prevedere 2 Ambulanze. 30.15
COMPOSIZIONE ZONE Ai
fini della disputa del Campionato Italiano Minimoto vengono suggerite le
Zone così composte: Zona
A: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Zona
B: Emilia Romagna, Toscana, Umbria. Zona
C: Lazio, Abruzzo, Molise, Marche, Campania e Sardegna Zona
D: Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia. 30.16
FORMULA DEL CAMPIONATO ITALIANO MINIMOTO. Alle
finali saranno ammessi piloti selezionati dalle Zone. In ogni
Zona si dovranno disputare minimo tre gare selettive; per un numero
superiore dovrà essere ritenuto valido il 75% delle gare a calendario. 30.17
MONTEPREMI PER CAMPIONATO ITALIANO MINIMOTO €
11.930,00
sulla classifica finale a carico F.M.I.. ART. 40 - REGOLAMENTO TECNICO MINIMOTO E MIDIMOTO 40.1
GENERALITÀ. La
mini moto è una moto in miniatura con telaio rigido e mossa da un
motore a scoppio. 40.2
CICLISTICA 40.2.1
- MINIMOTO. Peso
minimo (solo per junior) 21 kg. Sarà
possibile l’utilizzo di zavorra (purché ben fissata) per il
raggiungimento del peso minimo. Dimensioni
massime (in centimetri): Passo
62. max Lunghezza:
90. max Altezza
del sellino
38,5.
max Lunghezza
minima pedalini:
29. min Poggiapiedi
non pieghevoli Altezza
totale:
54
max A
queste misure e consentita una tolleranza del 5% 40.2.2
- MIDIMOTO
Min mm.
Max mm. Passo
675
730 Lunghezza
965
1060 Altezza
sellino da terra (al centro)
425
460 Altezza
massima da terra (senza pilota)
620 Diametro
pneumatici
280 Larghezza
del cerchio
100 Telaio
rigido pedane
non pieghevoli. 40.3
MOTORE. Motore
monocilindrico, monomarcia, (max 40 cc. 2T o max 80 cc 4T), 40.3.1
- MOTORE PER JUNIOR A, B E C: Un pilota partecipante alle categorie junior A B C ha la facoltà di acquistare con pagamento in contanti, il motore della minimoto vincente al prezzo di listino praticato al pubblico dalla casa costruttrice. Nel caso di più richieste il C.S.D. il nome dell’acquirente verrà sorteggiato. 40.3.2 - MOTORE PER JUNIOR A Per
la categoria Junior A verrà utilizzato un monomotore POLINI con potenza
limitata a 4,2 HP che verrà fornito a tutti i costruttori di minimoto,
e dovrà essere munito di flangia di riduzione dello scarico, con
diametro di 9
mm.
e spessore pari a 3 mm. posta tra cilindro e attaccatura della marmitta. Il
rapporto di compressione dovrà essere 14:1 max.. 40.3.3
- MOTORE PER JUNIOR B E C. Per
la categoria junior B verrà utilizzato un monomotore POLINI con potenza
limitata a 4,2 HP che verrà fornito a tutti i costruttori di minimoto e
dovrà essere munito di flangia di riduzione dello scarico, con diametro
di 14
mm. e spessore pari a 3 mm. posta tra cilindro e attaccatura della
marmitta. Il
rapporto di compressione dovrà essere 14:1 max.. 40.3.4
- RAFFREDDAMENTO CLASSI JUNIOR Per tutte le categorie JUNIOR il raffreddamento deve essere obbligatoriamente ad aria. 40.3.5
- BULLONERIA E’
vietato l’uso del titanio e delle leghe leggere. 40.3.6
– Tutte le moto dovranno avere un interruttore di spegnimento
posizionato sul manubrio, a destra o a sinistra, funzionante in ogni
momento della manifestazione. 40.4
CARBURATORI Per
le categorie JUNIOR viene fornito insieme al motore. La scatola filtro
sarà uguale per tutti, il modello Dell’Orto codice 7204-85 con fori
di presa d’aria di 10 mm. E’ vietata qualunque modifica o
lavorazione, Per
la categoria MIDI Special è libero il diametro e la preparazione. 40.5
CANDELE Sono
vietate le candele speciali con punta al platino. 40.6
CARBURANTE L’unico carburante ammesso è quello senza piombo di tipo commerciale in libera vendita al pubblico nelle stazioni di servizio. 40.7
GOMME - CERCHI. Le
gomme sono libere, slick o scolpite ma con diametro minimo di mm240 e
massimo di mm 280. Il cerchio, libero anch’esso purchè regolarmente
omologato, e di larghezza massima di mm 100. Le gomme da kart sono
severamente vietate. 40.8
IMPIANTO FRENANTE. I
freni a disco con comando meccanico obbligatorio. JUNIOR
A: obbligatorio 1 disco freno anteriore e 1 posteriore. E’
obbligatorio il montaggio di un carter di protezione del disco
anteriore, preferibilmente in materiale plastico. 40.9
TRASMISSIONE. A
catena con rapporti liberi. è vietato ogni tipo di variatore. Per le
categorie junior la catena dovrà essere adeguatamente protetta. 40.10
SCARICO. Lo
scarico è libero ma con silenziatore efficace. La rumorosità e di 96
dB Il valore fonometrico verrà rilevato a 8000. giri min per i motori a
corsa lunga (oltre 36 mm)ed a 9000 g/m per i motori a corsa corta (fino
a 36 mm). Il limite di rumorosità potrà essere controllato dagli
ufficiali di gara preposti ed il sistema di misurazione e quello
previsto dal regolamento tecnico generale, con la minimoto posta sugli
appositi supporti il terminale dello scarico non deve oltrepassare il
limite posteriore del codino. Il rilevamento dovrà essere rilevato con
la trasmissione finale disinserita e la frizione regolarmente montata. Dal
2004 il limite fonometrico sarà di 92 dBA. SCARICO
PER LE CATEGORIE JUNIOR A/B/C Lo
scarico per le categorie junior “A”,”B” e “C” dovrà avere
una parte cilindrica lunga 280 mm con diametro esterno di mm 24/25
costruita con lamiera di spessore costante di 1 mm. o 2 mm.. Il
tubo che attraversa il silenziatore dovrà avere un diametro interno
costante di 17 mm.. Tutte
le marmitte dovranno essere di costruzione da stampo, le
costolature presenti potranno essere asportate solo
nel punto in cui verrebbero a contatto col telaio o con altri organi.
Sulle marmitte si potrà effettuare un taglio ,che sia motivato, per
facilitarne
il montaggio sui diversi telai. I
bulloni o prigionieri dello scarico, uscita cilindro, dovranno avere dei
fori per un’eventuale 40.11
CARROZZERIA. Sono
ammesse carenature e scocche in ABS o vetroresina, colorazioni libere e
targhe portanumeri sui lati del codino e sul davanti della carena. I
numeri sul davanti dovranno essere almeno cm 12 di altezza. 40.12
MOTO ELABORATE PER LA CATEGORIA MIDIMOTO
SPECIAL. Tutto
libero eccetto cilindrata. 40.13
DIVIETI. E’
VIETATA QUALSIASI MODIFICA CHE POSSA ALTERARE LA FILOSOFIA DELLA MINI
MOTO. Es.: 40.13.1
- Meccanismi atti a variare fasature, accensione, travasi o volumi delle
camere di scoppio, e volumi della marmitta. 40.13.2
- Modifiche alla carrozzeria, o alla ciclistica che non siano apportate
dal costruttore. 40.14
CONTROLLI TECNICI. I
controlli tecnici di fine gara, saranno effettuati dai Commissari
Delegati dalla F.M.I. 40.15
NORMA TRANSITORIA Per
tutto ciò che non è espressamente riportato nel presente regolamento
valgono le norme generali della F.M.I 40.16
- OMOLOGAZIONI. Ogni
mini moto per essere ammessa a gareggiare deve essere omologata dalla
F.M.I., ed il costruttore dovrà essere associato alla F.M.I. Per
ottenere l’omologazione di un modello e necessario fare richiesta
scritta entro il 30 novembre dell’anno precedente. La documentazione
relativa alle minimoto dovrà pervenire entro il 31 di dicembre
dell’anno precedente. La F.M.I. vidimerà la scheda e la mini moto sarà
ammessa alle DOCUMENTI
DA PRESENTARE A)
Dichiarazione scritta del costruttore che il modello e conforme alle
caratteristiche richieste dalla F.M.I. Al costruttore che non rispetterà
il dichiarato verrà revocata l’omologazione. B)
Descrizione dettagliata delle caratteristiche del telaio, della forcella
e relative quote. C)
N° 2 foto della moto, una per lato con carena.
N° 2 foto della moto, una per lato senza carenatura.
N° 2 foto del motore solo
per categoria Senior. D)
Caratteristiche del motore, Alesaggio e Corsa (solo per Senior). NB.:
PER TUTTI I COSTRUTTORI NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE EVENTUALI
RICHIESTE DI ESTENSIONI DI OMOLOGAZIONE NEL CORSO DELLA STAGIONE
AGONISTICA.
|